Quanto fieno mangia un cavallo al giorno? Quantità e consigli nutrizionali

Scopri qual è la giusta quantità di fieno da somministrare quotidianamente a un cavallo, come scegliere il tipo più adatto e quando è necessario integrare l’alimentazione con mangimi specifici.

Quanto fieno mangia un cavallo al giorno? Quantità e consigli nutrizionali

Gestire correttamente la nutrizione di un cavallo significa garantirgli benessere, salute e prestazioni adeguate. Ogni cavallo ha esigenze nutrizionali specifiche, influenzate da fattori come la razza, l’età, il tipo di attività svolta e lo stato di salute. In questo contesto, il fieno rappresenta l’elemento base dell’alimentazione equina, e comprenderne quantità e qualità è il primo passo per creare una dieta bilanciata.

L’importanza di una nutrizione bilanciata

L’apparato digerente del cavallo è progettato per assimilare lentamente grandi quantità di fibra durante l’arco della giornata. Per questo motivo, è preferibile suddividere la razione giornaliera in almeno due o tre pasti, evitando pasti unici troppo abbondanti o lunghi periodi di digiuno.

Un errore comune è eccedere il cibo, un’alimentazione troppo ricca di energia può portare a problemi digestivi, aumento di peso e disturbi metabolici. Il punto di partenza resta sempre il foraggio, in particolare il fieno, ma ogni dieta va poi “aggiustata” in base alle caratteristiche di ogni cavallo.

Il fieno è il foraggio essiccato più utilizzato nell’alimentazione dei cavalli. Costituisce tra il 60 e il 90% della razione giornaliera, grazie all’elevato contenuto di fibre e alla sua capacità di stimolare la corretta funzionalità intestinale.

La qualità del fieno dipende da:

  • Tipo di erbe presenti;
  • Momento del taglio (fase vegetativa);
  • Modalità di essiccazione e conservazione.

Un fieno di buona qualità ha un profumo fresco, un colore verde paglierino ed è privo di polvere, muffe e corpi estranei.

Quanta quantità di fieno serve ogni giorno?

In linea generale, un cavallo dovrebbe assumere tra l’1% e il 2% del proprio peso corporeo in fieno secco al giorno. Questo parametro varia in base al livello di attività fisica, al metabolismo e allo stato fisiologico.

Esempi pratici:

  • Cavallo adulto di 500 kg → da 5 a 10 kg di fieno al giorno.
  • Pony di 300 kg → da 3 a 6 kg al giorno.
  • Cavallo sportivo di 550 kg → fino a 12 kg al giorno, da integrare con alimenti complementari.

È fondamentale offrire il fieno prima del mangime concentrato, con almeno 30-45 minuti di anticipo, per favorire la digestione e ridurre il rischio di coliche.

Le principali tipologie di fieno

La scelta del fieno deve tenere conto delle esigenze nutrizionali del cavallo. Ogni tipo ha caratteristiche specifiche:

  • Fieno di erba medica (alfalfa)
    Ricco in proteine e calcio, è particolarmente indicato per cavalli giovani, fattrici in gestazione o allattamento, cavalli sportivi e soggetti in fase di recupero fisico. Favorisce lo sviluppo muscolare e il recupero post-sforzo.
  • Fieno di prato polifita
    Costituito da un mix di graminacee e leguminose, è il più bilanciato e adatto alla maggior parte dei cavalli adulti in condizioni normali. Buon compromesso tra energia, fibra e digeribilità.
  • Fieno di loietto (Lolium perenne)
    Molto appetibile e nutriente, indicato per cavalli in attività intensa o che devono recuperare peso. Favorisce una buona condizione fisica ed è facilmente digeribile.

Per strutture professionali, è consigliabile effettuare analisi periodiche del fieno per verificarne il contenuto nutrizionale e adattare di conseguenza la razione alimentare.

Troppo o troppo poco fieno: i rischi

Una carenza di fieno nella dieta può comportare:

  • Calo di peso e massa muscolare;
  • Problemi digestivi (coliche, costipazione);
  • Ulcere gastriche;
  • Ansia e comportamenti stereotipati legati alla fame e alla noia.

Un eccesso di fieno può portare invece a:

  • Sovrappeso e obesità;
  • Maggior rischio di laminite:
  • Sprechi e aumento dei costi di gestione.

Monitorare periodicamente la condizione corporea (Body Condition Score) è essenziale per calibrare la quantità di foraggio in modo efficace.

Quando è necessario integrare con i mangimi?

Il fieno, da solo, non è sempre sufficiente a coprire il fabbisogno di nutrienti essenziali come:

  • Aminoacidi;
  • Vitamine (A, D, E, gruppo B);
  • Minerali (calcio, fosforo, selenio, zinco);
  • Grassi buoni (Omega-3, acidi grassi essenziali).

L’integrazione con mangimi specifici per cavalli è particolarmente importante per:

  • Fattrici e puledri;
  • Giovani in accrescimento;
  • Cavalli sportivi;
  • Soggetti anziani o debilitati.

In Porrini, siamo specializzati nella nutrizione equina con un’ampia gamma di alimenti base e mangimi tecnici formulati per rispondere alle esigenze di ogni fase e disciplina. Offriamo soluzioni personalizzate che uniscono qualità, sicurezza e performance.

La corretta gestione del fieno è il cuore di un’alimentazione equina efficace. Quantità, qualità e modalità di somministrazione vanno sempre adattate al singolo cavallo e supportate, quando necessario, da un’integrazione mirata. Investire nella nutrizione significa migliorare il benessere del cavallo e prevenire problemi futuri.

Vuoi scoprire qual è la dieta ideale per il tuo cavallo? Scopri tutta la linea di prodotti.