Mangime per fattrici: cosa dare a una cavalla in gravidanza?

L’alimentazione di una cavalla gravida è fondamentale per la sua buona salute e per garantire lo sviluppo armonioso del puledro. Scopri come nutrirla al meglio durante gestazione e allattamento, evitando errori comuni e scegliendo il mangime giusto.

Mangime per fattrici

Perché l’alimentazione della fattrice è così importante

L’alimentazione dei cavalli è delicata e dunque la gestione nutrizionale di una cavalla in gravidanza richiede una particolare attenzione. Un’alimentazione inadeguata può compromettere non solo la salute della fattrice, ma anche la fertilità, lo sviluppo del puledro e la qualità del suo latte.

Una dieta squilibrata può infatti:

  • alterare il ciclo del calore e ridurre le probabilità di ovulazione;
  • compromettere l’impianto dell’embrione;
  • portare a una produzione insufficiente di colostro e latte;
  • influire negativamente sullo sviluppo scheletrico e muscolare del puledro.

Per questo è fondamentale scegliere mangimi appositamente formulati per fattrici, in grado di accompagnare la cavalla durante tutte le fasi della gestazione e della lattazione.

cosa dare a una cavalla in gravidanza

Mediallevamento

Mediallevamento è pensato per supportare la fattrice durante la gravidanza e dopo il parto, nella fase di allattamento, evitando perdita di peso, garantendo il completo recupero e favorendo la produzione di latte fin dai primi giorni dopo la nascita.

Prima della gravidanza: il ruolo dell’alimentazione sul calore e sull’ovulazione

La cavalla entra in calore nei mesi più caldi dell’anno, quando la luce del giorno si allunga. Il ciclo dura circa tre settimane, ma i segnali di calore sono evidenti per 5-6 giorni.

In questa fase, l’apporto di nutrienti mirati è essenziale:

  • Proteine di alta qualità, in particolare amminoacidi essenziali come lisina e metionina, favoriscono la corretta ovulazione;
  • Vitamina E e beta-carotene che supportano la funzionalità ovarica;
  • Erba medica, ricca di proteine e lisina, particolarmente indicato come alimento base;
  • Integratore multivitaminico e minerale.

Durante la gravidanza: esigenze nutrizionali crescenti

La gestazione di una cavalla dura circa 11 mesi. Durante questo lungo periodo, i fabbisogni nutrizionali variano sensibilmente, soprattutto negli ultimi tre mesi, quando il puledro cresce più rapidamente.

Cosa cambia nell’ultimo trimestre

  • Il puledro passa da circa 22 kg all’ottavo mese a 50-55 kg al momento della nascita>;
  • La richiesta di proteine aumenta del 40%;
  • Il bisogno di calcio e fosforo cresce del 50-60%;
  • Il fabbisogno energetico generale (calorie) è in costante aumento.

Una carenza di nutrienti in questa fase può predisporre il puledro a problemi di crescita e indebolimento scheletrico.

Dopo il parto: supportare l’allattamento e il recupero

La fase di allattamento di una fattrice è molto delicata. Le fattrici producono colostro nell’ultimo mese di gravidanza, una sostanza ricca di anticorpi e proteine, fondamentali per proteggere il puledro. La produzione di latte, invece, raggiunge il picco nei primi 2-3 mesi e richiede un apporto maggiore di energia, proteine, calcio e fosforo. Una cavalla troppo magra o troppo grassa può avere difficoltà nella produzione di queste due sostanze e la sua alimentazione va quindi integrata con le giuste sostanze nutritive.

Gli integratori utili per fattrici

Oltre al foraggio, alle fattrici bisogna fornire un mangime completo e alcuni integratori così da migliorare la sua salute. Per quanto riguarda gli integratori, questi sono quelli che richiede una cavalla in gravidanza.

  • Soia tostata e farina di estrazione: fonti proteiche ad alta biodisponibilità;
  • Vitamina B2 (riboflavina): essenziale per il metabolismo energetico e lo sviluppo fetale;
  • Melasso di canna da zucchero: migliora l’appetibilità e fornisce energia rapida.

Mediallevamento: il mangime Porrini per fattrici e puledri

Come si diceva oltre al foraggio e agli integratori, indispensabile per garantire una corretta alimentazione è anche l’integrazione nella dieta delle fattrici di un mangime specifico. Porrini ha sviluppato Mediallevamento, un mangime completo studiato per sostenere la fattrice durante la gravidanza e nella fase post-parto. I punti di forza di Mediallevamento:
  • formulazione in fiocchi a base di orzo, avena, proteine nobili, amminoacidi, sali minerali e vitamine;
  • elevata appetibilità, adatta anche ai puledri nei primi mesi;
  • favorisce la produzione di latte e il pieno recupero della fattrice; permette a madre e puledro di condividere lo stesso alimento, riducendo lo stress da svezzamento e il rischio di gastriti croniche.

Errori da evitare nell’alimentazione della fattrice

Alcuni errori nutrizionali sono comuni ma possono avere conseguenze importanti:

  • fornire troppe calorie ma pochi micronutrienti: può portare a carenze e squilibri;
  • carenza di rame e zinco: può compromettere le riserve neonatali del puledro, che dipende dai depositi fetali fino allo svezzamento;
  • sottovalutare il calo dell’appetito della fattrice negli ultimi mesi: il puledro ingombrante può ridurre lo spazio per lo stomaco, ma è fondamentale che la cavalla continui a nutrirsi correttamente;
  • Obesità o eccessiva magrezza: entrambe possono ostacolare la produzione di latte e di colostro.

Gestire correttamente l’alimentazione di una fattrice è un investimento diretto sulla salute della cavalla e sul futuro del puledro. Con una dieta bilanciata, integratori mirati e un mangime specifico come Mediallevamento, puoi assicurare al binomio madre-puledro tutto il supporto necessario.

In Porrini, sviluppiamo ogni mangime con la massima attenzione, basandoci su ricerca scientifica, esperienza diretta e passione per il benessere animale, per offrirti soluzioni complete e affidabili in ogni fase della vita del tuo cavallo.