Dieta per cavalli: come bilanciare fieno, mangime e integratori
Una corretta alimentazione è alla base della salute e del benessere di ogni cavallo, qualunque sia la sua età, razza o livello di attività. Il giusto equilibrio tra fieno, mangime e integratori consente non solo di garantire un corretto sviluppo scheletrico e muscolare, ma anche di preservare la funzionalità del delicato apparato digerente equino.

Scopri come curare la dieta del tuo cavallo al meglio.
Il cavallo è un erbivoro con un apparato digerente complesso e delicato. Il suo stomaco, di piccole dimensioni rispetto alla mole, richiede pasti frequenti e razionati, mentre il lungo intestino svolge un ruolo centrale nell’assimilazione dei nutrienti grazie alla fermentazione microbica nel cieco e nel colon.
Inoltre, i cavalli non hanno la colecisti (cistifellea) e non possiedono il riflesso del vomito: questo rende ancora più importante una gestione attenta della dieta, per evitare problemi gastrointestinali anche gravi, come le coliche.
Fattori che influenzano la dieta del cavallo
L’alimentazione equina non può essere standardizzata. Deve variare in base a:
- età: i puledri in crescita richiedono alimenti altamente digeribili e ricchi di nutrienti; i cavalli anziani, invece, necessitano di razioni più leggere e facili da masticare;
- razza e sesso: gli animali di razza distinta o “insanguata” hanno bisogno di un’alimentazione più ricca; i maschi, solitamente, richiedono razioni più abbondanti rispetto alle femmine.
- clima e stagione: nei mesi freddi serve più energia, quindi le porzioni aumentano; d’estate si riducono.
- livello di attività: un cavallo sportivo necessita di più proteine e fibre, mentre un cavallo da compagnia può seguire un’alimentazione più semplice e leggera.
Consigli pratici per una corretta alimentazione
1. Controllare i denti
Una masticazione efficace è fondamentale. Se trovi cereali non digeriti nelle feci, potrebbe esserci un problema dentale: è importante rivolgersi al veterinario per una visita e, se necessario, una rasatura dei denti.
2. Pasti piccoli e frequenti
Mai sovraccaricare lo stomaco: meglio suddividere la razione giornaliera in 3-4 pasti. Questo favorisce una digestione ottimale e riduce il rischio di coliche o sovraccarichi intestinali.
3. Attenzione all’acqua
Il cavallo deve bere frequentemente, ma poca acqua alla volta, a temperatura ambiente (10-15°C). L’acqua deve essere sempre pulita, fresca, inodore e priva di contaminanti. È consigliabile fornirla prima dei pasti, per evitare che il cibo si gonfi nello stomaco.
Cosa mangia un cavallo? Fieno, mangime e molto altro
Fieno: la base della dieta
Il fieno è la fonte principale di fibre, indispensabili per la salute dell’apparato digerente. Deve essere:
- verde, asciutto e profumato;
- privo di muffe, terra, sassi o erbe infestanti;
- ben conservato.
Il fieno polifita, composto da diverse erbe, è il più completo, soprattutto se contiene anche erba medica, ricca di proteine, caroteni, calcio e vitamine del gruppo B.
Quantità consigliate:
- Almeno 1-1,5% del peso del cavallo al giorno (es. 5–7,5 kg per un cavallo di 500 kg).
- Puledri: 1–2 kg ogni 100 kg di peso.
- Fattrici e stalloni: fino a 10 kg al giorno.
Somministrare sempre prima il fieno e poi il mangime: lo stomaco digerisce le proteine, mentre l’intestino gestisce i vegetali.
Mangimi: energia e nutrizione su misura
I mangimi moderni sono formulati per rispondere a esigenze specifiche: dal cavallo sportivo al puledro, dall’anziano al riproduttore. Le forme più comuni sono pellet, fioccati e tostati, e possono contenere:
- cereali (avena, orzo, mais)
- semi (lino, girasole)
- crusca
- vitamine e minerali
È importante scegliere mangimi bilanciati e somministrarli secondo le indicazioni nutrizionali, tenendo conto della quantità di fieno assunta. Noi di Porrini siamo specialisti nella creazione di mangimi bilanciati e pensati per esigenze specifiche.
Gli integratori: quando e perché servono
Gli integratori minerali sono spesso necessari per completare la dieta. I cavalli hanno bisogno sia di macroelementi (calcio, fosforo, magnesio, potassio, sodio, cloro, zolfo) che di microelementi (zinco, rame, selenio, ferro, manganese, iodio, cobalto).
Un aspetto cruciale è il rapporto calcio-fosforo (Ca:P): dovrebbe variare da 1:1 a 3:1. Uno squilibrio può causare problemi ossei anche gravi. Se il cavallo riceve poco foraggio, un integratore mirato è indispensabile.
Esempi di dieta per categorie di cavalli
Cavalli sportivi
Fieno di alta qualità (es. erba medica), mangime ad alto contenuto energetico e integrazione di sali minerali per supportare l’attività muscolare.
Cavalli anziani
Fieno morbido e digeribile, mangimi arricchiti con vitamine e minerali, alimenti facili da masticare.
Fattrici e puledri
Dieta altamente energetica, con proteine di qualità e integrazione vitaminica. I puledri necessitano di nutrienti per lo sviluppo di ossa, muscoli e articolazioni.
I mangimi Porrini: la risposta giusta per ogni esigenza
Multifioc
Pensato per cavalli sportivi di alto livello, dona forza e stabilità emotiva. Ideale per discipline in cui serve energia controllata. Contiene olio di semi altoleico per migliorare l’assimilazione, il transito intestinale e la lucentezza del pelo.Mediallevamento
Perfetto per fattrici in gravidanza e in allattamento. Supporta lo sviluppo del feto e la produzione di latte. Ottimo anche per i primi mesi dei puledri, riduce lo stress da svezzamento.Puledri 6/24
Alimento completo per una crescita armoniosa e controllata. Ricco di vitamine, minerali e altamente appetibile. Riduce il rischio di gastriti e non necessita di integrazioni esterne.Nutrifioc
Mangime per cavalli da corsa o discipline che richiedono esplosività. Alto contenuto di avena e grassi di qualità per migliorare la performance e la muscolatura.Consigli per evitare disturbi digestivi
- evitare cambi bruschi nella dieta;
- integrare con prodotti adeguati e secondo le indicazioni del veterinario;
- offrire sempre acqua pulita, a temperatura corretta.
Bilanciare in modo corretto fieno, mangime e integratori è la chiave per garantire al cavallo energia, salute e longevità. Noi di Porrini ci impegniamo ogni giorno per offrire soluzioni nutrizionali su misura, formulate con materie prime selezionate e il massimo rispetto per l’animale.
Scopri tutta la nostra gamma di alimenti per cavalli: la dieta perfetta inizia da qui.