Cosa mangiano i cavalli? Guida completa all’alimentazione equina
Un’alimentazione sana è il punto di partenza per il mantenimento di un buono stato di salute di un cavallo. Ecco perché è importante sapere cosa deve mangiare e quali sono le sostanze nutritive più importanti per il suo benessere.
“Dimmi cosa mangi e capirò molto di te”, in genere lo diciamo di noi, ma la verità è che questo principio riguarda tutti gli esseri viventi, anche gli equini. L’alimentazione è infatti un elemento fondamentale per la salute, le prestazioni e la longevità di un cavallo. Che si tratti di un animale da competizione, da lavoro o da compagnia, garantirgli una dieta equilibrata e adatta alle sue esigenze è essenziale per il suo benessere.
Ma cosa deve mangiare un cavallo per essere in forma e in salute? Quali sono i principi nutritivi essenziali e come bilanciare correttamente la sua dieta? In Porrini ci occupiamo da anni dello sviluppo e della produzione di mangimi di alta qualità, studiati sulle diverse esigenze degli animali per garantire salute, benessere, longevità e prestazioni.
Abbiamo sviluppato una guida completa all’alimentazione equina per accompagnarti nelle scelte migliori. Insieme esploreremo diversi aspetti importanti relativi alla nutrizione dei cavalli, partendo dalle esigenze di base relative alle quantità, per esempio, fino agli alimenti specifici per diverse fasi della vita, come gravidanze o per i puledri o, ancora, analizzando le differenze tra foraggi, mangimi e integratori.
Scopriremo l’importanza dei mangimi, i benefici degli integratori e le buone pratiche per un’alimentazione equilibrata.
Lasciati guidare da chi si occupa tutti i giorni e da anni di alimentazione sana e dieta equilibrata per i cavalli, per avere tutte le risposte alle tue domande su come prendersi cura del tuo cavallo nel migliore dei modi.
Quanto fieno mangia un cavallo al giorno? Quantità e consigli nutrizionali
Gestire i cavalli è un impegno costante in cui la gestione alimentare incide molto. Ogni animale ha bisogni diversi che variano a seconda del carico di lavoro, dell’età, delle attitudini oltre che dall’eventuale presenza di problematiche specifiche.
L’alimento base dei cavalli è il fieno, un nutrimento essenziale per garantire il corretto funzionamento dei loro apparati digerenti. La quantità ideale di fieno che un cavallo deve mangiare ogni giorno dipende dal peso, dall’età e dal livello di attività che svolge.
Un cavallo adulto in condizioni normali dovrebbe consumare tra l’1 e il 2% del suo peso corporeo in fieno. Ad esempio, un cavallo di 500 kg mangia tra i 5 e i 10 kg di fieno al giorno. I puledri e i cavalli sportivi possono richiedere razioni di fieno leggermente diverse, che vanno integrate con mangimi per cavalli, specifici per il loro fabbisogno energetico.
Cosa mangiano i cavalli: diversi tipi di fieno
Non tutti i tipi di fieno hanno lo stesso valore nutrizionale. Tra le opzioni più comuni troviamo:
- fieno di erba medica: appetitoso, facile da digerire e con il valore nutritivo dell’erba del pascolo, i suoi molteplici benefici sono dovuti alla sua salubrità, alla ricchezza in principi nutritivi, alla sua capacità di conservarli nel tempo. Adatto alla dieta di tutte le tipologie di cavalli, è ricco in proteine ed è quindi consigliato laddove sia necessario un maggiore apporto proteico per garantire un guadagno di massa muscolare e di forza (puledri in accrescimento e giovani cavalli, fattrici in gestazione e durante l’allattamento, cavalli impegnati in attività fisica). Ottimo per il recupero muscolare dopo la prestazione sportiva.
- fieno di prato polifita: più equilibrato, adatto alla maggior parte dei cavalli adulti;
- fieno di loietto: appetitoso, facile da digerire e con il valore nutritivo dell’erba del pascolo, i suoi molteplici benefici sono dovuti alla sua salubrità, alla ricchezza in principi nutritivi, alla sua capacità di conservarli nel tempo ed è è adatto per i cavalli in attività sportiva intensa, sottopeso o che devono migliorare la condizione fisica
Rischi di eccesso o carenza di fieno
Un cavallo che assume troppo poco fieno rischia problemi digestivi, perdita di peso e carenze di sostanze nutritive essenziali. Al contrario, un eccesso può favorire l’obesità e aumentare il rischio di laminite. È quindi fondamentale bilanciare la razione di fieno in base alle esigenze specifiche del cavallo e integrarla, come da indicazioni del veterinario, con mangimi per cavalli studiati per il suo stile di vita.
Scopri i nostri alimenti base per cavalli, ad alti valori nutrizionali
Mangime per fattrici: cosa dare a una cavalla in gravidanza?
Una cura particolare, ovviamente, la richiede l’alimentazione delle fattrici in gestazione perché essa incide sullo sviluppo del puledro e condiziona la salute della madre.
Durante la gravidanza, il fabbisogno energetico di una fattrice aumenta progressivamente, soprattutto negli ultimi tre mesi, quando il puledro cresce più rapidamente. Diventa allora fondamentale fornire una dieta che sia equilibrata, ma soprattutto ricca di fibre, proteine di alta qualità e sostanze nutritive essenziali che si traduce in mangimi altamente digeribili e ricchi di nutrienti essenziali.
La dieta delle fattrici migliore è a base di composti di avena, orzo e mais in fiocchi ricchi di proteine, amminoacidi, sali e vitamine. Le esigenze alimentari di una fattrice in stato di gravidanza sono più delicate e per questo è sempre bene assicurarsi che mangino con appetito e regolarità.
Integratori utili per la gravidanza
Oltre a un buon foraggio e a una razione bilanciata di mangimi per fattrici e puledri, alcuni integratori possono supportare la gestazione. Ecco i più comuni:
- soia tostata e farina di estrazione che sono fonti proteiche ideali per favorire lo sviluppo muscolare del puledro;
- vitamina B2 (riboflavina), essenziale per il metabolismo energetico e il corretto sviluppo fetale;
- melasso di canna da zucchero in grado di migliorare l’appetibilità del mangime e fornire energia facilmente assimilabile.
Errori da evitare
Uno degli errori più comuni quando una fattrice è in gestazione è non occuparsi di creare un’alimentazione bilanciata, fornendo un eccesso di calorie e pochi micronutrienti. Per questo, ogni fase della gestazione richiede un’attenzione particolare alla dieta, con il supporto di mangimi specifici per fattrici in gestazione.
Per aiutarti a gestire al meglio il binomio fattrice/puledro in Porrini abbiamo sviluppato linee specifiche, create dai nostri esperti sulla base di ricerche ed esperienza diretta, per darti il massimo in termini non solo di nutrienti, ma anche di equilibrio e benessere dei cavalli.

Mediallevamento
Dieta per cavalli: come bilanciare fieno, mangime e integratori
Una corretta alimentazione è essenziale per garantire la salute e le prestazioni del cavallo, indipendentemente dall’età o dall’attività svolta dall’animale. L’equilibrio tra fieno, mangime e integratori deve tenere conto delle esigenze nutrizionali, favorendo lo sviluppo scheletrico e muscolare e il corretto funzionamento dell’apparato digerente del cavallo.
L’apparato digerente del cavallo è caratterizzato da una digestione lenta che passa attraverso uno stomaco piccolo e un intestino molto lungo. Noi di Porrini ci occupiamo da sempre di questi animali e sappiamo come prenderci cura al meglio di loro.
Esempi di piani alimentari per diverse categorie di cavalli
- I cavalli sportivi necessitano di un’alimentazione ricca di fibre e proteine, a base di fieno di qualità (come erba medica), mangimi bilanciati e un’integrazione di sali minerali per supportare il recupero muscolare.
- I cavalli anziani hanno bisogno di alimenti facilmente digeribili, con fieno morbido e mangimi arricchiti con vitamine e minerali per compensare eventuali carenze.
- I cavalli da riproduzione devono seguire una dieta energetica e bilanciata, con un buon apporto proteico per sostenere la riproduzione e la crescita dei puledri.
Frequenza e quantità dei pasti
Un cavallo dovrebbe alimentarsi in modo frazionato durante la giornata per rispettare la naturale fisiologia del suo apparato digerente. Idealmente, la razione quotidiana dovrebbe essere suddivisa in 3-4 pasti.
Consigli per evitare disturbi digestivi
- Somministrare sempre fieno di qualità per garantire un apporto costante di fibre.
- Evitare cambiamenti improvvisi nella dieta, che potrebbero causare coliche o squilibri digestivi.
- Garantire l’accesso costante all’acqua per favorire la digestione e prevenire la disidratazione.
- Integrare la dieta con mangimi ricchi di proteine e fibre e integratori.
Bilanciare correttamente fieno, mangime e integratori è la chiave per creare un regime alimentare del cavallo ottimale e per garantire la sua salute e il suo benessere a lungo termine. Noi di Porrini lavoriamo solo con materia prima di altissima qualità per garantire il benessere dei vostri cavalli.
Quanto beve un cavallo al giorno? L'importanza dell’idratazione equina
Quando si parla di nutrizione e salute di un cavallo è ovviamente inclusa anche l’’idratazione, che è un aspetto fondamentale per la salute del cavallo dal momento che l’acqua è capace di influenzare la digestione, la termoregolazione e le prestazioni fisiche. Un cavallo beve in media tra 25 e 50 litri di acqua al giorno, ma questa quantità di acqua può variare in base a diversi fattori, come le condizioni climatiche e il livello di esercizio fisico, proprio come per noi.
Quantità media d’acqua per un cavallo
- Cavallo adulto a riposo: circa 25-30 litri di acqua al giorno.
- Cavallo sportivo o in lavoro intenso: fino a 50-60 litri di acqua al giorno, soprattutto in climi caldi.
- Fattrici in lattazione: necessitano di un maggiore apporto idrico, fino a 70 litri al giorno, per la produzione di latte.
Segnali di disidratazione e come evitarla
Come si riconosce un cavallo disidratato? In realtà ci sono alcuni indicatori a cui possiamo prestare attenzione. I principali sono: gengive secche, pelle poco elastica e letargia. Per garantire una corretta idratazione è dunque essenziale:
- fornire sempre acqua fresca e pulita;
- adattare la quantità di acqua in base al clima e all’attività del cavallo;
- integrare la dieta con elettroliti nei periodi di forte sudorazione.
Tipologie di abbeveratoi per cavalli
Esistono diverse soluzioni per l’abbeverata, tra le tante esistenti, le migliori sono:
- gli abbeveratoi automatici, ideali per garantire un flusso costante di acqua fresca;
- secchi e vasche, semplici ma da pulire frequentemente per evitare contaminazioni;
- sistemi antigelo, utili in inverno per evitare il congelamento dell’acqua.
Alimentazione dei cavalli: guida ai nutrienti essenziali
Come abbiamo già detto una corretta alimentazione è fondamentale per il mantenimento della salute del cavallo e per garantirgli energia, forza e benessere. Ogni cavallo deve assumere un mix equilibrato di proteine, carboidrati, grassi, vitamine e sali minerali, ma la dieta va ovviamente adattata in base all’età, all’attività e alle esigenze specifiche.
I nutrienti essenziali per il cavallo
- Proteine: sono fondamentali per lo sviluppo muscolare e la rigenerazione dei tessuti. Fonti di qualità includono erba fresca, fieno di erba medica e alcuni mangimi complementari.
- Carboidrati: rappresentano la principale fonte di energia. I cavalli li assumono da foraggi e cereali, ma è importante dosarli per evitare squilibri metabolici.
- Grassi: forniscono energia a lungo termine e migliorano le prestazioni, specialmente nei cavalli sportivi. Oli vegetali come quello di lino possono essere un’ottima integrazione.
- Vitamine e sali minerali: essenziali per il metabolismo e la salute generale. Il cavallo deve ricevere sali minerali adeguati, sia attraverso il fieno sia con integratori specifici.
Ruolo dei foraggi e dei mangimi complementari
L’apparato digerente del cavallo è progettato per compiere una digestione lenta e continua di alimenti fibrosi. Per questo motivo, la base della dieta deve essere rappresentata da fieno ed erba fresca, mentre i mangimi complementari possono aiutare a bilanciare l’apporto di nutrienti, soprattutto nei cavalli con esigenze particolari. Noi di Porrini abbiamo sviluppato una linea completa di mangimi che risponde a tutte le esigenze: gravidanze, prestazioni sportive, prime fasi di crescita dell’animale e così via.
Tabella alimentazione cavallo: quanto e cosa somministrare ogni giorno
L’alimentazione corretta è essenziale per il benessere di ogni cavallo e deve rispettare la fisiologia del suo apparato digerente. I cavalli sono erbivori e necessitano di una dieta bilanciata, basata su foraggi di qualità e integrata con mangimi di qualità e sali minerali.
Schema alimentare con quantità consigliate
Per garantire una nutrizione ottimale, il cibo dovrebbe essere suddiviso in piccole quantità durante la giornata, evitando pasti abbondanti che potrebbero sovraccaricare lo stomaco del cavallo.
Tipo di cavallo | Fieno (kg/giorno) | Mangime (kg/giorno) | Integrazione |
Cavallo adulto a riposo | 8-10 Kg | 0-1 Kg | Sale e acqua fresca |
Cavallo sportivo | 10-12 Kg | 2-4 Kg | Elettroliti, proteine, vitamine |
Fattrici in gestazione | 10-14 Kg | 2-3 Kg | Erba medica, calcio, sali minerali |
Puledro in crescita | 6-8 Kg | 1-2 Kg | Proteine, minerali per lo sviluppo scheletrico |
Cavallo anziano | 8-10 Kg | 1-2 Kg | Fibre facili da digerire, vitamine |
Tabelle nutrizionali per età e livello di attività
L’equilibrio tra foraggi e concentrati deve essere adattato a seconda dell’età e del livello di attività. Ad esempio, un cavallo giovane o sportivo necessita di un’alimentazione ricca di proteine, mentre un cavallo anziano potrebbe aver bisogno di alimenti più facili da masticare e digerire.
L’integrazione con erba medica, mangimi specifici e minerali aiuta a bilanciare la dieta, e noi di Porrini siamo specialisti nel comporre alimenti che garantiscono salute, benessere, longevità e prestazioni.
Alimento per cavalli: cosa scegliere tra mangimi, foraggi e integratori?
La scelta del mangime per cavalli dipende da diversi fattori, tra cui l’età, il livello di attività e le condizioni di salute del nostro animale. Un’alimentazione equilibrata si basa principalmente su foraggi, con l’aggiunta di mangimi e integratori.
Confronto tra tipi di alimenti
Tipo di alimento | Benefici | Quando usarlo |
Foraggi (fieno, erba medica, erba fresca) | Fonte principale di fibra, favorisce la digestione e la salute intestinale | Deve costituire almeno il 70% della dieta di ogni cavallo |
Mangimi (cereali, pellet, fioccati) | Forniscono energia e proteine, supportano cavalli in attività intensa o con esigenze particolari | Per cavalli sportivi, in crescita o fattrici in lattazione |
Integratori (minerali, vitamine, elettroliti, oli) | Colmano carenze nutrizionali, migliorano il recupero fisico e la performance | Quando la dieta non è sufficiente a coprire il fabbisogno nutrizionale |
Quando e come usare gli integratori
Gli integratori devono essere utilizzati con criterio, evitando eccessi che potrebbero squilibrare la dieta. Alcuni esempi di utilizzo:- sali minerali ed elettroliti: per cavalli sportivi o nei periodi caldi per reintegrare le perdite con il sudore;
- integratori proteici: utili per puledri in crescita o cavalli con un alto fabbisogno muscolare;
- vitamine e minerali: per cavalli con diete limitate o specifiche esigenze.
Foraggi per cavalli: quali sono i migliori e perché?
Il foraggio è l’elemento principale della dieta del cavallo e deve essere scelto con attenzione per garantire un apporto nutrizionale adeguato contribuendo anche al benessere digestivo. Esistono diverse tipologie di foraggi, ognuna con caratteristiche specifiche.
Il fieno è la base dell’alimentazione equina, ricco di fibre essenziali per la digestione e utile per prevenire disturbi come coliche e ulcere gastriche. Deve costituire almeno il 70% della dieta di un cavallo sano, indipendentemente dall’età e dal livello di attività.
L’erba medica è più proteica ed energetica ed è particolarmente indicata per cavalli sportivi, fattrici in gestazione e puledri in crescita.
La paglia, pur essendo povera di nutrienti, può essere utilizzata per aumentare il volume della razione alimentare, specialmente nei cavalli a riposo o che necessitano di una dieta a basso contenuto energetico.
Gli insilati, sebbene ricchi di energia, sono meno utilizzati nell’alimentazione equina a causa del rischio di fermentazione, che può provocare disturbi digestivi.
Scegliere il foraggio giusto è fondamentale per mantenere il cavallo in salute. La qualità e la varietà della fibra offerta influenzano direttamente il benessere dell’apparato digerente del cavallo, garantendo una corretta assimilazione dei nutrienti e un buon equilibrio metabolico. Ecco perché è importante anche scegliere quale mangime associare a una dieta equilibrata per migliorare lo stato di benessere del nostro cavallo.
Scopri tutta la linea di mangimi Porrini e scegli quella più adatta alle tue esigenze.
Nutrizione del cavallo: le basi per un’alimentazione sana e bilanciata
Un’alimentazione del cavallo corretta è essenziale per garantirne la salute, il benessere e la performance. Ogni cavallo ha esigenze specifiche in base all’età, all’attività svolta e alle condizioni fisiologiche, ma ci sono alcune regole fondamentali che valgono per tutti. Una dieta equilibrata deve fornire energia, proteine, fibre, vitamine e sali minerali, assicurando il corretto funzionamento dell’apparato digerente del cavallo.
Strategie per garantire una dieta bilanciata
La base dell’alimentazione equina è rappresentata dal foraggio, che deve costituire almeno il 70% della dieta quotidiana. Il fieno favorisce una digestione regolare e una corretta assimilazione dei nutrienti. Le fonti energetiche di cui ha bisogno il cavallo per mantenere una performance costante sono gli zuccheri e gli amidi, la legnina e le cellulose, i grassi e le proteine di alta qualità in grado di convertire queste energie e immagazzinarle.
Il cavallo non deve ingerire mangimi le cui materie prime sono troppo ricche di soli carboidrati perché si altererebbe il funzionamento dell’intestino dando luogo a coliche o laminiti. I mangimi per cavalli sono alimenti importanti da integrare nei soggetti con esigenze particolari, come cavalli sportivi, fattrici in gestazione o puledri in crescita.
I sali minerali e le vitamine sono indispensabili per mantenere in salute il cavallo, soprattutto nei periodi di intensa attività o di cambi di stagione. L’integrazione deve essere personalizzata in base al fabbisogno specifico dell’animale.
Consigli pratici per l’alimentazione quotidiana
- Suddividere i pasti in piccole quantità: l’apparato digerente del cavallo è infatti progettato per un’assunzione continua di cibo, quindi è meglio offrire più pasti al giorno anziché uno solo abbondante.
- Garantire sempre acqua fresca e pulita: l’idratazione è essenziale per la digestione e la regolazione della temperatura corporea.
- Adattare la dieta al livello di attività: un cavallo sportivo avrà bisogno di più energia rispetto a un cavallo a riposo, quindi è importante regolare le porzioni di conseguenza.
- Evitare cambiamenti improvvisi nell’alimentazione: le transizioni devono essere graduali per non alterare l’equilibrio della flora intestinale.
Seguendo queste linee guida, è possibile garantire una nutrizione ottimale, favorendo la salute e la vitalità del cavallo in ogni fase della sua vita.
Alimentazione corretta per cavalli: errori da evitare e best practice
Una corretta alimentazione del cavallo è fondamentale per garantire il benessere e la performance dei nostri cavalli ed errori nella gestione della dieta possono compromettere la salute dell’animale, causando problemi digestivi, carenze nutrizionali o sovraccarico metabolico.
Errori comuni nella gestione della dieta
Uno degli errori più frequenti è somministrare grandi quantità di mangime in un’unica soluzione. Il sistema digestivo del cavallo è progettato per assumere cibo in modo graduale.
Un altro errore è una dieta non bilanciata. Ogni cavallo ha esigenze specifiche e noi di Porrini sappiamo come rispondere a ognuna di esse. Selezioniamo i migliori cereali disponibili sul mercato, trattati con procedure che non ne alterano chimicamente le qualità nutritive e mixati per creare prodotti in grado di far fronte alle richieste di ogni tipologia di cavallo, dall’allevamento alla competizione.
Trascurare l’apporto di sali minerali è un altro problema comune. Minerali essenziali come calcio, fosforo e magnesio sono fondamentali per la salute di ossa e muscoli, e devono essere presenti in quantità adeguate.
Anche la somministrazione eccessiva di frutta e verdura può risultare problematica.
Strategie per migliorare la digestione e la performance
- Offrire una dieta equilibrata: la base deve essere sempre un foraggio di qualità, con integrazioni di mangimi di alta qualità.
- Adeguare l’apporto energetico: l’energia necessaria varia in base all’età, al livello di attività e alle condizioni climatiche, quindi la dieta deve essere personalizzata.
- Garantire l’accesso costante ad acqua pulita: l’idratazione è essenziale per la digestione e la regolazione della temperatura corporea.
- Introdurre gradualmente nuovi alimenti: cambiamenti improvvisi possono causare disturbi digestivi, quindi ogni variazione nella dieta deve avvenire in modo progressivo.
Ogni cavallo ha esigenze specifiche, che variano in base al carico di lavoro, allo stile di vita e alle caratteristiche fisiche. Una corretta alimentazione del cavallo è indispensabile per ottenere i massimi risultati sportivi e garantire salute e benessere all’animale. Per questo i nutrizionisti Porrini hanno studiato specifiche linee di alimenti che soddisfano al meglio il fabbisogno nutritivo di ogni cavallo, in ogni fase della vita e per ogni tipologia di lavoro svolto.
Chiedi consiglio ai nostri esperti. Contattaci, scoprirai che con i giusti consigli ottenere il massimo da ogni cavallo è possibile.
Saprà consigliarti al meglio, affiancarti nella scelta e diventare per te un partner di riferimento per ogni esigenza.